Sostenibilità e tecnologia: il progetto di Terna per trasformare la rete elettrica del Paese

Un progetto moderno in linea con i tempi quello di Terna, che mira a combinare nuove tecnologie e sostenibilità, ponendosi tra gli obiettivi anche il benessere dell’ambiente. Il Piano industriale 2021-2025 della società che gestisce la rete elettrica Italiana prevede investimenti per favorire una trasformazione che sia orientata verso una produzione ecologica; la volontà, sembrerebbe quella di raggiungere la decarbonizzazione non solo a livello nazionale, ma anche internazionale.

Secondo quanto si legge su La Stampa: “Il 95% degli investimenti del gruppo guidato da Stefano Donnarumma sono per loro natura sostenibili e contribuiscono a generare importanti benefici per tutto il Paese“. L’Amministratore Delegato di Terna avrebbe inoltre dichiarato: “Innovazione e digitalizzazione sono due fattori fondamentali; utili per gestire il processo di trasformazione in atto nei consumi e nella produzione di energia“; questo quanto affermato in merito agli obiettivi ecologici preposti dalla società.

Innovazione e ecologia nel nuovo progetto di Terna

Un progetto ambizioso, ma proiettato verso un futuro più sostenibile quello della società che gestisce la rete elettrica italiana. Terna, nel Piano 2021-2025, ha previsto di investire oltre 900 milioni di euro nella digitalizzazione e l’innovazione. La società si propone di agevolare e integrare l’energia elettrica prodotta dalle fonti rinnovabili; ma tra gli obiettivi anche abilitare nuove modalità di lavoro e migliorare la resilienza del sistema elettrico.

Terna sta sperimentando già l’uso di robot da impiegare nella manutenzione delle rete e di droni per il monitoraggio e l’analisi; la società si è posta come obiettivo anche quello di servirsi in maniera più consistente dell’intelligenza artificiale. Tra le innovazioni anche il servizio di strumenti digitali che si trovano già installati sui tralicci e che permettono di adempiere a diverse funzioni (meteo compreso). Un mix tra innovazione, moderne tecnologie e sostenibilità che mira a migliorare le potenzialità della rete elettrica italiana e allo stesso tempo a ridurre il più possibile l’impatto ambientale.

LEGGI ANCHE: A Roma il nuovo Expo della moda sostenibile: sfilata con vista sui Fori Imperiali

Francesca Perrone: Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.