
Un nuovo capitolo del progetto “Montesilvano per l’ambiente 2024/2025” ha avuto luogo il 15 aprile 2025, grazie all’iniziativa “Esplorando il Sakura Lake”, promossa dalle associazioni Amare Montesilvano e Nuovo Saline. Questa attività ha offerto ai giovani studenti un’esperienza unica, trasformando l’oasi naturalistica in un’aula didattica all’aperto.
Attività di esplorazione e osservazione
Durante l’evento, i ragazzi hanno potuto esplorare le meraviglie degli ecosistemi d’acqua dolce, guidati da esperti di Nuovo Saline e Natura D’Abruzzo, insieme ai tirocinanti del corso di guide ambientali escursionistiche Lagap. Tra le attrazioni principali, l’allevamento di carpe Koy asiatiche, gestito con passione da Luca Pezzopane e Silvia Salerno, ha catturato l’attenzione dei partecipanti. Grazie all’osservazione subacquea in diretta fornita da Natura D’Abruzzo, i bambini hanno potuto ammirare da vicino la vita acquatica del lago Sakura, proseguendo poi con l’osservazione dei pesci e dell’ambiente circostante.
Partecipazione e figure significative
L’iniziativa ha visto la partecipazione attiva di 40 alunni delle classi 4a e 4b, accompagnati dalle insegnanti Giovanna De Massis, Marina Di Pietro, Emanuela Valentino e Maria Manzo. Hanno preso parte anche figure significative del territorio e delle associazioni coinvolte, tra cui Antonio Minicucci, Giampaolo Ruggieri e Antonio Ottaviano del corso Lagap Abruzzo, Renato Petra, presidente di Amare Montesilvano, Gianluca Milillo dell’associazione Nuovo Saline e Guglielmo Di Camillo, presidente di Natura Abruzzo.
Importanza dell’iniziativa
L’assessore al turismo, Corinna Sandias, ha presenziato all’evento, esprimendo la sua soddisfazione per l’iniziativa. Ha dichiarato che il contatto diretto dei giovani studenti con le bellezze naturali del territorio è fondamentale per instillare l’amore e il rispetto per l’ambiente. Sandias ha sottolineato l’importanza di eventi come “Montesilvano per l’ambiente”, evidenziando il ruolo cruciale delle associazioni organizzatrici e dei tecnici nel trasmettere passione e conoscenza ai ragazzi.
Obiettivi del progetto
Il progetto “Montesilvano per l’ambiente” ha come obiettivo principale quello di promuovere la cultura ecologica tra le nuove generazioni. La consapevolezza del territorio e della sua biodiversità è considerata essenziale per sviluppare un senso di responsabilità ambientale, un passo fondamentale per il futuro.