
Dal 3 al 17 aprile 2025, la Biblioteca di Cernusco sul Naviglio ospiterà una serie di tre incontri dedicati all’ambiente, segnando il secondo anno della rassegna di approfondimenti sulle tematiche legate alla sostenibilità. Questa iniziativa, promossa dalla Commissione Biblioteca in collaborazione con gli Assessorati all’Ambiente e alla Cultura, è rivolta a tutti coloro che desiderano approfondire questioni cruciali per il nostro pianeta. Il primo incontro è fissato per giovedì prossimo, e si preannuncia ricco di spunti interessanti.
Paesaggi resilienti – Il verde come strumento di rigenerazione urbana
Relatore: Alejandro Suarez, Landscape Architect | LAND Italia
Il primo appuntamento, in programma il 3 aprile, avrà come tema centrale il valore ecologico del verde urbano nell’adattamento ai cambiamenti climatici. Alejandro Suarez, esperto in architettura del paesaggio, esplorerà come il verde possa fungere da elemento strategico per la resilienza delle città. Questa presentazione metterà in evidenza il ruolo cruciale del verde nella mitigazione degli effetti climatici, migliorando la qualità ambientale e il benessere collettivo. In un contesto urbano in continua evoluzione, l’integrazione della natura nelle strategie di sviluppo rappresenta un’opportunità per rafforzare il legame tra le persone e l’ambiente, promuovendo una visione di città più sostenibili e vivibili.
Gli impollinatori della porta accanto, un safari tra i ronzii
Relatore: dott. Paolo Biella, ricercatore del Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze dell’Università Milano-Bicocca
Il secondo incontro si terrà il 10 aprile e sarà dedicato agli impollinatori, protagonisti spesso trascurati dei nostri ecosistemi. Il dott. Paolo Biella condurrà i partecipanti in un viaggio alla scoperta degli impollinatori tipici della zona di Cernusco sul Naviglio, con particolare attenzione al P.L.I.S. est delle cave. L’intervento metterà in luce come anche gli ambienti antropizzati possano ospitare una sorprendente varietà di specie, che giocano un ruolo fondamentale nell’ecosistema. Si parlerà di animali ronzanti e timidi, evidenziando la loro importanza per la biodiversità e la necessità di proteggere questi insetti vitali.
Le piante: testimoni di un mondo che cambia
Relatore: dott. Rodolfo Gentili, ricercatore del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università Milano-Bicocca
Il terzo e ultimo incontro si svolgerà il 17 aprile e avrà come focus le piante, considerate testimoni silenziose dei cambiamenti ambientali che caratterizzano l’Antropocene. Il dott. Rodolfo Gentili esaminerà come le migrazioni delle specie vegetali riflettano il complesso rapporto tra uomo e natura. Attraverso l’analisi di dati scientifici e progetti di monitoraggio, verranno discussi i cambiamenti indotti dall’aumento dei gas serra, dalla perdita di biodiversità e dalla diffusione di specie invasive. Questo incontro offrirà spunti di riflessione sull’urgenza di adottare misure per garantire un futuro sostenibile al nostro pianeta, sottolineando la necessità di una maggiore consapevolezza ambientale.
La rassegna rappresenta un’importante opportunità per cittadini e appassionati di approfondire temi fondamentali per la salvaguardia dell’ambiente, coinvolgendo esperti e ricercatori in un dialogo aperto e costruttivo.