
Un intervento chirurgico innovativo ha permesso di affrontare un grave caso di tumore della mascella, che ha colpito un uomo di 56 anni. Il paziente, ricoverato presso l’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola a Bologna, ha subito un’operazione complessa che ha coinvolto l’asportazione del tumore e la ricostruzione della parte destra del volto, inclusi orbita, naso, seni paranasali e base del cranio. Questo intervento, realizzato grazie a tecnologie all’avanguardia come la chirurgia virtuale, la stampa 3D e la realtà aumentata, ha permesso di preservare sia le funzioni vitali che l’estetica del viso.
La complessità dell’operazione
La complessità dell’operazione ha richiesto l’utilizzo di protesi su misura, rendendo possibile una ricostruzione che, fino a pochi anni fa, sarebbe stata impensabile. Il dottor Achille Tarsitano, direttore della Chirurgia Maxillo Facciale del Policlinico, ha sottolineato l’importanza di un approccio integrato, in cui la rimozione del tumore è stata seguita da una ricostruzione precisa delle strutture ossee, evitando così mutilazioni estetiche e funzionali.
I risultati post-operatori
I risultati post-operatori sono stati sorprendenti: il paziente ha ripreso a parlare dopo soli cinque giorni e ha iniziato a mangiare normalmente dopo dodici giorni dall’intervento. Inoltre, la sua vista è rimasta inalterata e, dopo quindici giorni, è stato dimesso dall’ospedale. Non sono previste ulteriori terapie oncologiche, e il paziente sta seguendo un percorso di riabilitazione, che comprende esercizi di logopedia per ripristinare completamente le sue funzioni.
Un intervento innovativo
Il dottor Tarsitano ha evidenziato come l’intervento sia stato una risposta adeguata a un problema di grande entità, affermando che “demolire senza ricostruire avrebbe comportato una mutilazione significativa“. Oltre alle protesi, è stato effettuato anche un trapianto di osso della fibula del paziente, contribuendo così a una ricostruzione ancora più efficace e funzionale.
Il futuro della chirurgia maxillo facciale
Questa operazione rappresenta un esempio di come le nuove tecnologie e le tecniche chirurgiche avanzate stiano trasformando il campo della chirurgia maxillo facciale, portando a risultati che migliorano notevolmente la qualità della vita dei pazienti.