
Il 2025 segna un importante passo verso la sostenibilità e la cura della salute con il lancio del progetto ‘Green on the ground’ presso il Policlinico di Milano. L’iniziativa è stata presentata durante la tradizionale Festa del Perdono, un evento che celebra la generosità dei milanesi e promuove il sostegno all’ospedale. Questa celebrazione, istituita da Papa Pio II nel 1459, ha visto la partecipazione di figure di spicco, tra cui il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e il sindaco di Milano, Giuseppe Sala.
Dettagli del progetto ‘green on the ground’
Il progetto di riqualificazione paesaggistico-ambientale, realizzato da Land Italia, prevede l’introduzione di quasi 2.000 mq di verde e la piantumazione di 100 nuovi alberi. L’obiettivo è quello di ridefinire i percorsi pedonali e automobilistici, attraverso l’installazione di filari di vegetazione e la sostituzione di oltre 3.100 mq di superfici impermeabili con materiali drenanti. Questo intervento non solo migliorerà l’estetica dell’area, ma contribuirà anche a un ambiente più sano e sostenibile per tutti.
Marco Giachetti, presidente del Policlinico di Milano, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, definendolo un modo innovativo di fare sanità pubblica. Ha evidenziato come il Policlinico, grazie ai beni ricevuti nel corso dei secoli, sia il più grande proprietario terriero d’Italia, il che consente di realizzare iniziative come questa, che coniugano la cura della salute con la sostenibilità ambientale.
Il giardino terapeutico e il nuovo padiglione
Un altro aspetto saliente del progetto è l’apertura del Giardino Terapeutico, un parco sopraelevato situato sulla piastra centrale del nuovo edificio. Questo spazio, che si estende per 7.000 mq a un’altezza di 20 metri, sarà dedicato al benessere di pazienti e cittadini. Il giardino offrirà aree per la riabilitazione e la meditazione, dotate di percorsi sensoriali, cromoterapia, orti e spazi verdi connettivi. Matteo Stocco, direttore generale del Policlinico, ha affermato che il progetto del nuovo padiglione è in fase di completamento e che le scelte audaci fatte mirano a creare un ambiente più armonioso e benefico per tutti coloro che vi accedono.
Il supporto delle istituzioni locali
Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha elogiato il progetto, sottolineando l’importanza di unire il ruolo della cura con un’attenzione particolare all’ambiente. Ha descritto il progetto come un’opera significativa, evidenziando la generosità dei milanesi che continuano a sostenere l’ospedale attraverso donazioni. Anche Attilio Fontana ha ribadito il legame tra il Policlinico e la salute dei cittadini, affermando che l’iniziativa ‘Green on the ground’ rappresenta un impegno concreto per migliorare l’ambiente ospedaliero e trasformare l’area in un vero e proprio polmone verde per la città.
Franco Lucente, assessore regionale ai Trasporti, ha aggiunto che l’integrazione di spazi verdi tra i padiglioni ospedalieri non è solo un’innovazione urbanistica, ma un chiaro segnale dell’attenzione verso il benessere di pazienti, personale sanitario e comunità. Con queste iniziative, Milano si conferma come un modello di sostenibilità e innovazione nel settore della salute.