Ambiente e mozziconi: strategie per proteggere il nostro pianeta

In un’iniziativa congiunta con Legambiente, gli studenti di una classe hanno condotto una ricerca attraverso interviste per approfondire il problema dei mozziconi di sigaretta abbandonati. I risultati sono allarmanti: su dieci fumatori intervistati, cinque ammettono di gettare i loro mozziconi a terra. Questo comportamento non è solo frutto di pigrizia, ma anche di una mancanza di consapevolezza riguardo ai danni ambientali che tali azioni possono causare.

Consapevolezza sugli effetti nocivi

La prima azione da intraprendere è quella di aumentare la consapevolezza riguardo agli effetti nocivi dei mozziconi sull’ambiente. È fondamentale educare la popolazione sull’importanza di smaltire correttamente questi rifiuti, utilizzando appositi cestini o posaceneri portatili. Inoltre, è necessario richiedere un incremento dei contenitori dedicati nei luoghi pubblici, come spiagge, parchi e lungo i corsi d’acqua. A questo si aggiunge la necessità di introdurre sanzioni più severe e di intensificare i controlli per scoraggiare comportamenti irresponsabili.

Possibilità di riciclo dei mozziconi

Un interrogativo importante è se sia possibile riciclare i mozziconi e ridurre il loro impatto ambientale. Negli ultimi anni, sono emerse diverse proposte per il riciclo di questo tipo di rifiuto. Tra queste, spicca Re-Cig, la prima e unica azienda autorizzata in Italia e in Europa per la raccolta di mozziconi di sigaretta. Questa compagnia ha sviluppato un processo innovativo che consente di trasformare i mozziconi in materiale plastico. Il processo inizia con la rimozione delle sostanze nocive presenti nel filtro, seguita da un trattamento di essiccazione e miscelazione termica, che trasforma il materiale rimanente in acetato di cellulosa.

Riutilizzo dei mozziconi trasformati

Il risultato finale è sorprendente: i mozziconi, che prima rappresentavano un rifiuto pericoloso, possono ora essere riutilizzati nella produzione di oggetti di uso quotidiano, come piumini, divani, montature per occhiali e manici per ombrelli. Questa trasformazione non solo contribuisce a ridurre l’impatto ambientale dei mozziconi, ma offre anche un esempio di come i rifiuti possano acquisire nuova vita e utilità.

Eleonora Berlutti:
whatsapp