Questa mattina, il 10 marzo 2025, si è tenuta una significativa conferenza stampa presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati a Roma, dedicata alla presentazione della proposta di istituzione della Giornata Nazionale del Riciclo della Carta. L’iniziativa, che ha già avviato il suo iter legislativo, è stata introdotta in coincidenza con la 31a Giornata Mondiale del Riciclo, e la data prevista per la sua celebrazione è il 18 settembre.
Evento di lancio della giornata nazionale
L’evento di lancio della prima Giornata Nazionale si svolgerà ad Assisi, in concomitanza con il Cortile di Francesco, un’importante manifestazione culturale organizzata dalla comunità dei frati del Sacro Convento di San Francesco. Il Cortile non solo ospiterà la presentazione, ma rappresenterà anche un’importante occasione per discutere la proposta e i temi ad essa connessi.
Partecipazione alla conferenza
Durante la conferenza, moderata da Gianni Todini, direttore di Askanews, hanno partecipato figure chiave come Massimo Milani, segretario dell’VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici e promotore dell’iniziativa; Luca Proietti, direttore generale per Economia Circolare e Bonifiche del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco; fra Giulio Cesareo, direttore dell’Ufficio comunicazione del Sacro Convento; e Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta, Federazione Carta e Grafica.
Importanza della figura di San Francesco
Fra Giulio Cesareo ha sottolineato l’importanza della figura di San Francesco, definendolo una persona di grande valore spirituale. Ha affermato che i suoi valori e le sue convinzioni, al di là dell’aspetto confessionale, influenzano profondamente la cultura, la socialità e il nostro modo di vivere insieme. I frati, seguaci di Francesco, si impegnano a portare avanti la sua missione religiosa e sociale, promuovendo la fraternità come responsabilità sociale e civile, fondamentale per costruire il bene comune.
Significato del cortile di Francesco
Inoltre, fra Cesareo ha evidenziato che il Cortile di Francesco è un luogo ideale per ospitare la Giornata Nazionale del Riciclo della Carta, poiché rappresenta un segno di sensibilità ambientale nel Paese. Ha messo in guardia sul fatto che, nonostante i progressi, nulla è garantito nella storia dell’umanità e che è necessario mantenere viva l’attenzione verso il riciclo. Celebrare questa Giornata, secondo lui, è un modo per far sì che la cura per l’ambiente diventi un patrimonio culturale duraturo. La comunità del Sacro Convento è entusiasta di contribuire a questa iniziativa, che nasce dall’eredità di Francesco, per il bene comune dell’Italia.