Hera si espande nell’Alto Vicentino acquisendo Ambiente Energia del gruppo Marzotto

Il Gruppo Hera continua la sua espansione nel Nordest, con un focus particolare sull’Alto Vicentino. Il 15 febbraio 2025, a Bologna, è stato siglato un accordo vincolante per l’acquisizione del 100% di Ambiente Energia Srl, una società del Gruppo Marzotto specializzata nel trattamento di rifiuti liquidi industriali. L’impianto di via Cazzola a Schio, situato nelle immediate vicinanze del Depuratore Val Leogra e del termovalorizzatore di Ca’ Capretta, sarà al centro di questa operazione.

L’accordo, stipulato tra Herambiente Servizi Industriali Srl, controllata da Herambiente, e Manifattura Lane Gaetano Marzotto & Figli Spa, prevede che il completamento dell’acquisizione avverrà entro il primo semestre del 2025, previa verifica delle consuete condizioni sospensive.

Strategia di crescita del Gruppo Hera

L’acquisizione di Ambiente Energia si allinea con il piano industriale del Gruppo Hera, che punta a una crescita sostenibile nell’ambito della gestione ambientale, come evidenziato in una nota stampa dell’azienda. Questo piano, approvato di recente e valido fino al 2028, sottolinea l’importanza delle integrazioni verticali per ampliare e diversificare la base impiantistica, con effetti positivi sulla profittabilità e sulle quote di mercato.

Con l’acquisizione, Herambiente Servizi Industriali potrà incrementare la propria offerta di global waste management in una delle aree più dinamiche d’Italia. Il Gruppo Hera è già attivo in questa regione con le controllate Vallortigara a Torrebelvicino e Marano Vicentino, Aliplast a Ospedaletto d’Istrana (Treviso) e Recycla a Resana (Treviso) e Maniago (Pordenone).

Caratteristiche dell’impianto di Ambiente Energia

L’impianto Ambiente Energia, con una capacità di oltre 120 mila tonnellate all’anno, è dotato di tecnologie avanzate per il trattamento di diverse tipologie di rifiuti liquidi e fangosi, sia pericolosi che non. Tra i rifiuti trattati ci sono acque di verniciatura, acidi, basi e acque provenienti da trattamenti chimico-fisici. Il servizio è progettato per rispondere alle esigenze dei distretti industriali veneti, tra cui quelli tessile, conciario, metalmeccanico e dell’occhialeria.

Il depuratore, dopo il trattamento, restituisce risorse idriche alle acque superficiali e dispone di 41 serbatoi di stoccaggio, insieme a una linea di trattamento reflui sia chimico-fisica che biologica, e una linea dedicata ai fanghi.

Vantaggi dell’accordo per le aziende locali

L’accordo offre numerosi vantaggi, come evidenziato nella comunicazione ufficiale del Gruppo Hera. La capacità dell’impianto permetterà una maggiore flessibilità nella gestione dei progetti di recupero e gestione dei rifiuti per le aziende locali. I clienti attuali di Ambiente Energia beneficeranno del know-how di Herambiente e delle sue controllate, favorendo lo sviluppo di progetti orientati alla valorizzazione delle risorse e all’economia circolare, che vanno oltre il semplice trattamento dei rifiuti liquidi e fangosi.

Impatto occupazionale dell’acquisizione

L’operazione garantirà il mantenimento di tutti i dipendenti di Ambiente Energia, assicurando così una “piena continuità occupazionale” e la tutela del patrimonio tecnico-operativo della società, a beneficio dei clienti.

Le dichiarazioni del management

Andrea Ramonda, amministratore delegato di Herambiente, ha sottolineato l’importanza strategica dell’acquisizione, evidenziando come essa allarghi la base clienti nei servizi ambientali e crei opportunità di cross-selling, che trarranno vantaggio anche dalle sinergie con la vicina Vallortigara.

Informazioni sul Gruppo Hera

Il Gruppo Hera, attivo dal 2002, è la prima realtà italiana di aggregazione di aziende municipalizzate. Gestisce la fornitura di servizi energetici e ambientali per cittadini e imprese e, partendo dall’Emilia Romagna, ha esteso la sua presenza a Marche, Veneto e Friuli Venezia Giulia, servendo 311 Comuni e 4,2 milioni di persone, secondo i dati aggiornati al 2023. In Veneto, controlla AcegasApsAmga, attiva nelle province di Padova e Trieste. Il Gruppo Hera è quotato nell’indice FTSE MIB della Borsa Italiana.

Eleonora Berlutti:
whatsapp