È stato inaugurato il 15 gennaio 2025, presso gli uffici della Fiumicino Tributi, un importante dispositivo salvavita: il DAE (defibrillatore semi-automatico esterno). Questo strumento è essenziale per il primo soccorso in caso di arresto cardiaco. Il defibrillatore è progettato per riconoscere la fibrillazione ventricolare e, attraverso uno shock elettrico, interrompere tale condizione, consentendo un intervento efficace prima dell’arrivo dei soccorsi medici, con l’obiettivo di realizzare la defibrillazione entro cinque minuti dall’evento.
Importanza del DAE
L’arresto cardiaco improvviso rappresenta una delle principali cause di morte in Italia, con oltre 60.000 decessi annuali. La disponibilità di un dispositivo come il DAE può essere decisiva per incrementare le possibilità di sopravvivenza, poiché la defibrillazione immediata è un fattore cruciale per il salvataggio di vite umane.
Formazione del personale
Il DAE è stato posizionato in un’area facilmente accessibile degli uffici della Fiumicino Tributi, dove sarà utilizzato in caso di emergenza da un gruppo di dipendenti appositamente formati. Questi ultimi hanno partecipato a un corso di formazione organizzato dalla Croce Rossa Italiana, che ha fornito le competenze necessarie per l’utilizzo corretto e tempestivo del defibrillatore durante un arresto cardiaco improvviso. Gli operatori sono stati addestrati anche sulle tecniche di primo soccorso in situazioni critiche.
Accessibilità del dispositivo
Il corso ha incluso anche il personale del Comune di Fiumicino, che condivide lo stesso stabile della Fiumicino Tributi, situato in Piazza Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa, 10. Questo significa che il defibrillatore sarà disponibile anche per gli uffici del Corpo della Polizia Locale, dei servizi sociali, dei servizi al cittadino e dell’area politiche scolastiche, ampliando così la rete di sicurezza per la comunità.
Impegno per la salute pubblica
L’acquisto di questo dispositivo è stato fortemente voluto dal Consiglio di Amministrazione della società, che a novembre 2024 aveva già deliberato in merito, evidenziando l’importanza di tutelare la salute pubblica.
Interventi durante l’inaugurazione
Durante l’inaugurazione, Andrea Mazzillo, Amministratore Delegato della Fiumicino Tributi, ha dichiarato che la presenza del DAE rappresenta un impegno concreto per la salute pubblica e la sicurezza, creando un ambiente protetto per i dipendenti e la comunità.
Partecipazione delle autorità
All’evento hanno partecipato anche il sindaco Mario Baccini, il presidente del Consiglio Comunale Roberto Severini, il vice sindaco Giovanna Onorati, e il Comandante della Polizia Locale Daniela Carola, insieme ai rappresentanti della Fiumicino Tributi e al presidente del comitato locale della Croce Rossa, Stefano Salvinelli.
Obiettivi futuri
Il sindaco Baccini ha sottolineato l’importanza della collaborazione con la Croce Rossa e la Fiumicino Tributi, affermando che l’installazione del DAE è un passo fondamentale per garantire un intervento tempestivo in situazioni di emergenza. Il Comune punta a dotare ulteriormente la città di dispositivi salvavita, rendendo Fiumicino sempre più cardioprotetta e assicurando un primo soccorso efficace e immediato.