
Bollette luce novi aiuti(www.biopianeta.it)
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) ha recentemente introdotto novità significative per i clienti vulnerabili.
A partire da oggi, i cittadini che rientrano in questa categoria possono richiedere il passaggio al servizio a tutele graduali, una misura che offre una protezione supplementare rispetto al mercato libero. È fondamentale prestare attenzione a questa opportunità, poiché il termine per la richiesta è fissato al 30 giugno 2025. Questo articolo si propone di analizzare in dettaglio cosa comporta questa nuova misura, chi sono i destinatari e quali sono i passaggi necessari per accedere a questo servizio.
Cos’è il servizio a tutele graduali
Il servizio a tutele graduali è stato creato per accompagnare i consumatori nel passaggio dal regime di “maggiore tutela” al mercato libero dell’energia elettrica, in seguito alla prevista eliminazione della tutela di prezzo. Questo meccanismo è pensato per garantire una transizione fluida per i clienti vulnerabili, offrendo loro supporto nella scelta del fornitore di energia. I fornitori che offrono questo servizio sono selezionati attraverso procedure concorsuali, garantendo così qualità e trasparenza.
I principali vantaggi del servizio a tutele graduali includono:
- Tariffe stabilite in modo equo.
- Protezione contro fluttuazioni ingiustificate nel mercato libero.
- Supporto per i consumatori più fragili.
Il concetto di “utenti vulnerabili” include diverse categorie di persone. Secondo quanto stabilito da Arera, rientrano in questa definizione:
- Over 75 anni.
- Percettori di bonus sociali legati a specifici indicatori ISEE.
- Utenti disabili.
- Residenti in abitazioni di emergenza a seguito di eventi calamitosi.
- Residenti su isole minori non interconnesse alla rete elettrica nazionale.
Arera stima che circa 11,8 milioni di clienti vulnerabili potrebbero essere interessati dal passaggio al servizio a tutele graduali. È importante sottolineare che, salvo proroghe, dopo il 30 giugno 2025 non sarà più possibile richiedere l’accesso a questo servizio.
Per facilitare l’accesso al servizio a tutele graduali, Arera ha lanciato un portale online che consente agli utenti di navigare facilmente tra le opzioni disponibili. Questo portale è dotato di un motore di ricerca che permette di individuare il fornitore di riferimento semplicemente inserendo il nome del Comune di residenza. Inoltre, gli esercenti del servizio sono tenuti a fornire informazioni dettagliate sui rispettivi siti web, inclusi i canali di comunicazione per ottenere informazioni e presentare la domanda di accesso al servizio.

Documentazione necessaria
Per procedere con il passaggio al servizio a tutele graduali, i consumatori devono presentare una documentazione specifica, tra cui:
- Modelli di autocertificazione che attestano i requisiti di vulnerabilità.
- Informazioni sui canali di supporto disponibili.
È fondamentale che gli utenti siano informati riguardo alla documentazione necessaria per evitare ritardi nel processo di transizione. Arera ha anche messo a disposizione il numero verde 800 166 654 per supportare i consumatori.
In un contesto in cui il costo dell’energia sta diventando un tema centrale per le famiglie italiane, il servizio a tutele graduali rappresenta un’opportunità significativa per i clienti vulnerabili. Con l’avvicinarsi della scadenza del 30 giugno 2025, è fondamentale che tutti gli interessati si informino adeguatamente e preparino la documentazione necessaria per non perdere l’accesso a queste importanti agevolazioni. Il portale di Arera offre una risorsa preziosa per guidare i consumatori in questo processo, garantendo che possano esercitare i propri diritti in modo consapevole e informato.