Ansia e depressione? Come andare dallo psicologo a costo zero, arriva il bonus più atteso
Il Bonus psicologo rappresenta un’importante misura a sostegno della salute mentale degli italiani, confermata anche per il 2025.
Questo contributo economico è stato pensato per coprire le spese legate alle sessioni di psicoterapia, rispondendo a un bisogno crescente di supporto psicologico, accentuato dalle conseguenze della pandemia.
Introdotto per la prima volta nel 2022, il bonus ha riscosso un notevole successo, con oltre 400.000 richieste di accesso ricevute dall’INPS nell’ultimo anno. Ma quali sono le novità per il 2025 e come funziona esattamente questo bonus? Scopriamolo insieme.
Bonus psicologo 2025: cos’è e come funziona
Il Bonus psicologo è un’iniziativa progettata per affrontare il crescente disagio psicologico che ha colpito la popolazione, amplificato dalle conseguenze della pandemia. Nel 2023, il contributo è stato ristrutturato nell’ambito di un progetto globale per la promozione della salute mentale, rendendo il supporto psicologico più accessibile e mirato.
Il bonus prevede un rimborso massimo di 50 euro per ogni seduta di terapia, fino a un limite complessivo di 1.500 euro per beneficiario, variabile in base al valore ISEE. Questo significa che la somma che ciascun richiedente può ricevere varia a seconda della propria situazione economica.
Per accedere al Bonus psicologo, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali:
- Residenza in Italia: Il richiedente deve essere residente nel territorio italiano.
- Valore ISEE: L’ISEE deve essere in corso di validità e non superiore a 50.000 euro.
L’importo del bonus varia a seconda delle fasce ISEE:
- ISEE inferiore a 15.000 euro: fino a 1.500 euro
- ISEE tra 15.000 e 30.000 euro: fino a 1.000 euro
- ISEE superiore a 30.000 euro e fino a 50.000 euro: fino a 500 euro
Questa struttura a fasce consente di garantire un sostegno maggiore a chi si trova in condizioni economiche più vulnerabili.
Il Bonus psicologo per il 2025 non solo è stato confermato, ma ha anche visto un incremento delle risorse disponibili. Sono stati stanziati 9,5 milioni di euro, ovvero 1,5 milioni in più rispetto allo scorso anno. E’ importante notare che le risorse rimangono insufficienti rispetto alla domanda crescente.
Nel 2026, il finanziamento è previsto a 8,5 milioni, con un incremento a 9 milioni nel 2027. Un’altra novità significativa è che dal 2028, il bonus non dovrà più essere confermato annualmente, poiché il governo ha previsto uno stanziamento di 8 milioni di euro all’anno. Questo rappresenta un passo importante verso una maggiore stabilità e continuità delle politiche di sostegno alla salute mentale.
È fondamentale sottolineare che, nonostante l’aumento delle risorse, nel 2023 sono stati stanziati 10 milioni di euro, sufficienti a coprire solo il 3% delle domande ricevute. Di conseguenza, molte persone che necessitano di supporto psicologico non riescono ad accedere ai fondi, evidenziando la necessità di ulteriori interventi per migliorare l’accessibilità ai servizi di salute mentale.
Come richiedere il bonus psicologo
La procedura per richiedere il Bonus psicologo è stata semplificata, ma è comunque necessario seguire alcuni passaggi specifici. La domanda deve essere presentata annualmente attraverso il sito dell’INPS. Per accedere alla piattaforma, i cittadini devono utilizzare credenziali come SPID, CIE o CNS.
Nel 2024, i termini per la richiesta del bonus sono stati aperti dal 18 marzo al 31 maggio. Per il 2025, le date precise non sono ancora state stabilite, ma si prevede una finestra temporale di almeno 60 giorni, con un preavviso di apertura della piattaforma comunicato con almeno 30 giorni di anticipo.
Il Bonus psicologo rappresenta solo una parte di un sistema più ampio di supporto alla salute mentale. La crescente consapevolezza dell’importanza del benessere psicologico ha portato a un aumento dell’interesse verso le terapie psicologiche e il supporto psicologico. Con la conferma del bonus e l’aumento dei fondi, si spera di contribuire a ridurre le barriere all’accesso a questi servizi essenziali, facendo la differenza nella vita di molte persone.