Tecnologia

Se hai un’azienda e vivi in questa Regione puoi avere fino a 2 milioni di euro a disposizione per il risparmio energetico e rinnovabili

Sei un imprenditore o un’imprenditrice che opera in questa Regione? Una notizia di recente pubblicazione potrebbe rappresentare una svolta significativa per il tuo business.

La Regione ha infatti messo a disposizione un fondo considerevole, destinato a supportare le iniziative delle imprese locali in questo ambito cruciale, soprattutto se hai in mente progetti legati al risparmio energetico e alla produzione di energia da fonti rinnovabili.

Il cuore dell’iniziativa è il lancio di un bando che prevede l’allocazione di ben 40 milioni di euro a favore delle aziende impegnate nella transizione energetica.

Questa misura si inserisce nel più ampio contesto della lotta alla crisi climatica e della necessità, sempre più pressante a livello globale, di ridurre le emissioni nocive e adottare comportamenti sostenibili.

Nonostante la crescente consapevolezza e la volontà da parte degli imprenditori di muoversi verso una produzione energetica pulita, spesso i limiti finanziari rappresentano un ostacolo difficile da superare.

40 milioni per le imprese: un’opportunità

La misura “Efficienza Energetica e Rinnovabili per le Imprese”, finanziata attraverso risorse del programma FESR 2021-2027 (Fondo europeo di sviluppo regionale), offre contributi a fondo perduto per il Lazio. I progetti ammissibili non devono avere un valore inferiore ai 150mila euro, con la possibilità di ottenere fino a 2 milioni di euro per singola impresa. Importante sottolineare che non esiste un limite massimo al valore complessivo del progetto; tuttavia, il finanziamento relativo agli investimenti nelle energie rinnovabili non può eccedere il 50% dell’importo totale finanziabile.

Ossigeno imprese
Boccata d’ossigeno per le imprese (BioPianeta.it)

Questo programma rappresenta una chance imperdibile per le aziende interessate all’installazione di impianti fotovoltaici ed eolici o all’introduzione nelle proprie attività produttive delle tecnologie più avanzate nel campo delle energie rinnovabili. Inoltre, è previsto il sostegno all’efficienza energetico dei processi produttivi e degli edifici aziendali, così come l’implementazione dei sistemi dedicati al monitoraggio dell’energia consumata allo scopo ottimizzarne l’utilizzo.

Le domande possono essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma GeCoWEB Plus gestita da Lazio Innova. Le imprese interessate hanno tempo fino al 16 settembre 2024 per prepararsi adeguatamente e inserire la propria richiesta sul portale dedicato. È essenziale agire con tempestività: i fondi saranno assegnati seguendo l’ordine cronologico delle domande fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

In conclusione, questa iniziativa della Regione Lazio segna un passaggio importante verso la promozione della sostenibilità ambientale tra le realtà imprenditoriali locali. Offrendo sostegno economico concreto alle aziende che decidono d’impegnarsi in questo settore vitale, si apre una finestra d’opportunità non solo per migliorare l’impatto ambientale ma anche per accrescere la competitività sul mercato grazie all’adozione delle tecnologie più innovative nel campo dell’energia pulita.

Back to top button
Privacy