Salute e benessere

Questi 3 farmaci vanno limitati al minimo indispensabile: rivelati dai farmacisti

I farmacisti avvertono: i medicinali più utilizzati sono anche quelli con più controindicazioni, attenzione alle assunzioni ripetute.

Nella società della fretta, i farmaci antidolorifici a effetto immediato sono tra le forme di consumo più diffuse. Ogni problema deve essere risolto subito: le vite frenetiche non danno il tempo di stare male. Oggi stare male è diventato un lusso e molte famiglie non possono permetterselo. Tra costi di medicinali e giorni di lavoro, il riposo potrebbe diventare troppo costoso.

È proprio per questo che le industrie farmaceutiche promuovono prodotti con effetto immediato a qualsiasi dolore quotidiano: stiramento muscolare, mal di testa, raffreddore e spossatezza. Il problema di questi farmaci sta nel fatto che vengono commercializzati attraverso le pubblicità come soluzione perfetta ma non è così. Si tratta di farmaci con controindicazioni importanti e effetti avversi da non trascurare, che ovviamente nelle campagne di marketing pubblicitario non vengono elencati.

Le persone hanno iniziato a farne abuso per essere sempre performanti, non sapendo che quel farmaco così reattivo avrà eliminato il sintomo ma non il problema alla radice: anche per questo la maggior parte dei dolori torna a far visita poco dopo, instaurando così un circolo vizioso dal quale risulta difficile vedere un’uscita. Bisogna fare informazione sull’utilizzo dei prodotti in commercio per la salute, vediamo cosa dicono i farmacisti.

Abusare dei farmaci? Attenzione a queste 3 tipologie: portano problemi seri

L’abuso di questa tipologia di farmaci ad azione rapida ammala ancora di più il corpo e a lungo andare può portare problemi molto più importanti agli organi interni. Se tutto ciò non viene detto dalle pubblicità, almeno i farmacisti cercano di fare informazione. Sono 3 le tipologie principali di farmaco da assumere con moderazione, vediamo quali.

Farmaci pericolosi se assunti sempre
3 farmaci pericolosi se si esagera – biopianeta.it

Spray per occlusioni nasali: oltre a creare forti dipendenze, possono danneggiare gravemente le mucose. A distanza di qualche giorno dalle ripetute assunzioni, si rischia di assistere a un peggioramento dei sintomi, con la completa occlusione delle cavità nasali.

Antinfiammatori: vengono usati per eliminare diverse tipologie di dolore, come il mal di testa, ma anche i dolori da ciclo o agli arti. Bastano pochi minuti per stare meglio, ma gli effetti avversi sono notevoli. Gli effetti avversi dell’ibuprofene sono ad esempio ulcere gastriche, problemi cardiaci e importanti conseguenze renali. 

Farmaci anti-reflusso: Alcuni pazienti non possono farne a meno a causa delle loro condizioni di salute. Tuttavia, non bisogna mai abusarne: un’assunzione superiore ai due mesi può interferire con l’assimilazione di ferro e magnesio, importantissimi per la normale funzione di tutti gli apparati.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all’Università di Siena in Comunicazione e all’Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.
Back to top button
Privacy