Porti a spasso il cane in estate e si scotta le zampe: come intervenire ed evitare che riaccada

rimedi contro le scottature delle zampe dei cani in estaterimedi contro le scottature delle zampe dei cani in estate

Come risolvere il problema delle scottature nelle zampe dei cani con il caldo estivo - biopianeta.it

In estate con le alte temperature c’è il rischio di scottature per le zampe del cane: ecco cosa bisogna fare per curarlo e prevenire.

Nei mesi estivi, si sa, le temperature raggiungono livelli di caldo asfissiante e nelle ore centrali della giornata il terreno brucia terribilmente. Non sono solo gli essere umani ad essere in pericolo ma anche i nostri animali, per quanto riguarda soprattutto le scottature alle zampe.

Le zampette dei cani in estate subiscono inevitabilmente un grande stress. In particolare nelle città, l’asfalto diventa rovente e camminarci sopra può diventare una sofferenza per un cane. Nonostante i suoi cuscinetti siano creati appositamente per affrontare molti tipi di terreno e nel cane ci sia un sistema di termoregolazione diverso da quanto avviene nel corpo umano, il pericolo di scottature alle zampe è dietro l’angolo.

I cuscinetti delle zampe hanno lo scopo di proteggere i tendini ed assorbire la pressione del corpo. I cani che stanno frequentemente all’aperto sviluppano dei cuscinetti maggiormente resistenti, ma anche loro possono comunque scottarsi. Anche la peluria che vi cresce attorno costituisce un’ulteriore protezione, ma in ogni caso è possibile che si verifichino delle vere e proprie ustioni. 

Come prevenire e curare le scottature alle zampe dei cani

Durante l’estate è necessario avere particolare cura e mettere in atto delle misure di prevenzione affinché le zampe dei nostri pets siano preservate al meglio dal pericolo di scottature. Innanzitutto una buona regola è non portar fuori il cane nelle ore centrali della giornata, quelle più torride e soprattutto nei giorni in cui la temperatura è particolarmente elevata.

Cosa fare per prevenire e curare le scottature delle zampe del cane in estate – biopianeta.it

È bene farlo passeggiare in zone d’ombra ed evitare il più possibile terreni come l’asfalto e la sabbia cocente della spiaggia. Al giorno d’oggi esistono delle scarpette protettive che si possono far indossare al proprio cane per preservarlo da spiacevoli bruciature. Sono comode e pratiche e dopo averle inserite si chiudono con delle linguette di velcro.

Nel caso in cui le zampe del cane hanno già subito delle scottature è bene riconoscerle tempestivamente per intervenire subito e curarle. Accade che i cuscinetti cambiano colore e appaiono più scuri, ma può anche avvenire il contrario e diventano più chiari.

Il cane avvertirà una sensazione fastidiosa o dolorosa per cui avrà la tendenza a leccarsi ripetutamente le zampe o a morderle in modo concitato. Possono esserci vesciche o arrossamenti. Per prima cosa è bene bagnare le zampette con acqua fresca e mettere delle calzine protettive in modo che il cane non possa continuare a leccarsi le lesioni. Poi rivolgersi al veterinario per avere le indicazioni più adeguate per la situazione specifica.

Per ammorbidire i cuscinetti seccati e inariditi dalle camminate in terreni caldi si può usare un elemento naturale come l’olio di cocco, che il cane potrà inevitabilmente leccare senza problemi. Non gli fa male e idrata molto i cuscinetti induriti e secchi.

Romana Cordova:
whatsapp