Sustainability Life

Finito l’ammorbidente? Niente paura, il trucco che mi ha insegnato mia nonna batte tutto: l’alternativa economica e super profumata

Se non c’è l’ammorbidente per rendere morbido il bucato esiste un sostituto: è un trucchetto delle nonne che si rivela utile ed efficace.

Può capitare che al momento di fare la lavatrice ci si accorge che è finito l’ammorbidente da versare nella vaschetta insieme al detersivo. Che si fa allora in questo caso? Non mettere qualcosa che svolga una funzione ammorbidente porterà al risultato di tessuti duri e rigidi che si fa fatica anche a stirare.

A nessuno piace asciugarsi con delle asciugamani o un accappatoio duro o dormire in mezzo a lenzuola ruvide. Tantomeno indossare magliette e vestiti senza la loro giusta elasticità e morbidezza. Qualcosa va necessariamente usata per ottenere un lavaggio ottimale anche sotto questo aspetto.

L’ammorbidente per il bucato può essere sostituito con altri elementi. Ci sono delle opzioni: balsamo per capelli, crema per il viso o olio per capelli. Quale può essere la soluzione giusta tra questi tre prodotti che servono ad altro ma uno dei tre funziona bene anche a questo scopo?

Il prodotto che sostituisce l’ammorbidente per il bucato nel lavaggio in lavatrice

Quando gli ammorbidenti non esistevano ancora, le nonne o le bisnonne usavano dei metodi alternativi per rendere il bucato morbido ed esaltare la bellezza dei tessuti. Spesso si usavano ingredienti di uso comune in cucina come l’aceto bianco. Questo ingrediente sicuramente può rappresentare un valido aiuto per eliminare l’effetto elettrostatico e rendere gli abiti morbidi, ma può produrre un cattivo odore.

il prodotto che sostituisce l'ammorbidnete per il bucato
Il balsamo per capelli come sostituto dell’ammorbidente in lavatrice – biopianeta.it

Anche il bicarbonato di sodio può favorire la morbidezza del bucato e al tempo stesso neutralizza i cattivi odori e promuove il mantenimento ottimale della lavatrice contrastando al formazione di calcare. Ma tra i prodotti che ci sono in casa e che possono essere utilizzati anche per questo si potrebbe certamente pensare alla crema per il viso.

Con una texture cremosa e vellutata così come svolge un’azione idratante sulla pelle e la ammorbidisce si immagina possa esercitare la stessa funzione anche sui vestiti. Ma in realtà non è così: non è la crema per il viso il prodotto da usare. Seppur cremosa tende ad essere assorbita e non a sciogliersi bene a contatto con l’acqua, quindi ad essere diluita.

Non è questa la scelta giusta coma sostituto dell’ammorbidente. Nemmeno l’olio per capelli lo è. Sulla chioma svolge un’azione magnifica risolvendo il problema dei capelli che si increspano e si elettrizzano spesso a causa dell’umidità. Li nutre a fondo senza appesantirli, soprattutto se si tratta di olio secco, quello maggiormente usato per questo. Rende morbidi e lucenti i capelli, ma non può ammorbidire i tessuti.

Il prodotto perfetto invece è il balsamo. Ha una consistenza molto simile a quella dell’additivo ammorbidente e messo nella vaschetta al suo posto svolge il suo ruolo egregiamente. Il bucato sarà altrettanto morbido e rilascerà una buona profumazione. Basta usarlo nella stessa quantità dell’ ammorbidente.

Back to top button
Privacy