Agenda 2030

Direttiva Case Green, il cambiamento di cui pochi sono a conoscenza: ecco cosa succede all’APE della tua abitazione

Con la direttiva delle Case Green, anche l’APE della tua abitazione è destinata a cambiare. Scopri come e perché.

Si sente parlare sempre più spesso della direttiva Case Green e delle tante spese che comporterà per gli italiani che vivono in case non considerate propriamente in linea con le regole della comunità europea. Un cambiamento per il quale ci si è battuti molto e che, ancora oggi, desta non poche preoccupazioni riguardo le cifre da spendere per far sì che le case tornino in linea con le direttive.

In questo insieme di calcoli, però, in tanti stanno dimenticandosi dell’APE ovvero la certificazione energetica che ogni abitazione deve avere e che con la nuova legge delle Case Green è destinata a cambiare in modo davvero importante. Ecco, quindi, tutto quel che c’è da sapere a riguardo.

Case Green e APE: cosa cambia per gli italiani

Per chi non lo sapesse, l’APE non è altro che il certificato energetico che ha ogni abitazione e che si può richiedere (qualora non se ne fosse in possesso) al fine di conoscere la previsione dei consumi. Per riassumere il tutto semplicemente, l’APE indica la quantità di energia necessaria per soddisfare il fabbisogno energetico di una particolare abitazione e comprende il suo riscaldamento, il raffreddamento, la produzione di acqua, etc… È chiaro quindi che più una casa è lontana dalle direttive delle Case Green e peggiore sarà la sua APE.

APE e Case Green: cosa cambia
Cosa cambia nell’APE con la direttiva Case Green (Biopianeta.it)

A tutto ciò si aggiunge il fatto che, proprio per via delle nuove regole europee, ogni APE subirà dei cambiamenti, diventando più precisa e specifica e aggiungendo delle voci al proprio elenco di dati. Ogni nuova APE dovrà infatti indicare, tra le altre cose:

  • La classe di prestazione energetica
  • Il consumo annuo di energia espresso in kWh
  • Le emissioni di gas a effetto serra
  • Il valore del GWP nel ciclo di vita (solo se disponibile)
  • La percentuale di energia rinnovabile prodotta

Tutti elementi volti a rendere questa certificazione più completa e maggiormente in grado di fornire quante più informazioni importanti e necessarie riguardo l’aspetto energetico dell’abitazione in oggetto. Ricordiamo che l’APE, tra le altre cose, è indispensabile durante ogni trattativa per la vendita o l’acquisto di una casa e che al contempo è necessaria per l’agibilità, quando la stessa è ancora in fase di costruzione. Si tratta, insomma, di un’attestazione che è indispensabile per tutto quello che riguarda un immobile.

Back to top button
Privacy