Curiosità

Altro che passata, con i pomodori facciamo la marmellata: non immagini neppure la bontà

Ti sembrerà strano ma con i pomodori possiamo realizzare una marmellata incredibilmente buona. Devi provarla, è facilissima.

Siamo abituati a fare colazione con i biscotti, oppure con le fette biscottate. Ecco quindi che le marmellate utilizzate sono quasi sempre di fragole, amarene, pesca o albicocca. Ma in commercio ci sono moltissimi altri gusti.

Noi, oggi, però, ti vogliamo far conoscere qualcosa di molto diverso. Sei curioso? Utilizzeremo, come hai letto nel titolo, i pomodori. La tua marmellata ti lascerà completamente senza parole. Devi provarla assolutamente.

La confettura di pomodori è una preparazione buonissima che ci permette di avere questo ortaggio sempre a nostra disposizione, anche quando non è facile trovarlo fresco. Possiamo utilizzarla per piatti salati, quindi con i formaggi oppure come antipasto su del pane.

Marmellata di pomodori? Una bontà che devi provare

Per fare in modo che la nostra marmellata duri e non si rovini è importantissimo utilizzare i contenitori di vetro trasparente e soprattutto, una volta aperta, deve essere conservata in frigorifero ed utilizzata entro pochi giorni.

 marmellata di pomodori
I passaggi da seguire per una marmellata buonissima di pomodori-Biopianeta.it

Ricordiamoci, poi, che è essenziale che siano sterili. Quindi mettiamoli a bollire in acqua calda e poi facciamoli asciugare all’aria, capovolti a testa in giù, coperti con un canovaccio.  Ma andiamo a vedere che cosa ci occorre e quali sono i passaggi da seguire.

Ingredienti

Procedimento

  1. Come prima cosa laviamo con molta attenzione i pomodori, che devono essere belli maturi. Togliamoli la pelle con delicatezza e tritiamoli.
  2. Una volta terminato questo passaggio uniamo lo zucchero nel nostro contenitore, amalgamiamo per bene e lasciamo riposare per almeno 2/3 ore.
  3. Passato questo tempo, trasferiamo il nostro composto in un pentolino capiente e mettiamo sul fuoco.
  4. Quando arriva a bollire abbassiamo la fiamma e lasciamo andare per un ora e mezza.
  5. Ogni tanto andiamo ad amalgamare.
  6. Arrivati a metà cottura, impostiamo un timer, ed uniamo la buccia del limone grattugiata.
  7. Facciamo la prova della marmellata sul piattino, se non cola è pronta, altrimenti lasciamo andare per qualche altro momento.

Suddividiamo il nostro composto nei vari vasetti di vetro che lasceremo raffreddate completamente. In questo modo la nostra marmellata si conserverà per dei mesi in dispensa. Adesso sta solamente a te decidere come utilizzarla ma siamo certi che il risultato ti stupirà e diventerà il tuo cavallo di battaglia.

Il consiglio in più. Utilizza sempre contenitori non troppo grandi così non avrai problemi a terminarla e sarà sempre fresca e gustosa quando l’assaggerai.

Back to top button
Privacy