
Chi soffre di depressione manifesta anche problemi fisici - Biopianeta.it
Quando si pensa alla depressione si immagina che il disagio avvenga solamente nella sfera emotiva, invece viene coinvolto anche il corpo.
Alcuni esperti ricordano che individuare la depressione come patologia è molto difficile, perché i soggetti coinvolti non sempre si rendono conto della problematica in atto, e anzi, cercano aiuto dal medico solamente per disturbi fisici.
I problemi di salute mentale non si manifestano, infatti, solo nella sfera emotiva, perché anche l’organismo risponde al disagio. Spesso i soggetti con depressione – proprio perché trovano difficile indagare profondamente nella loro sfera mentale – somatizzano il disagio, e accusano dunque tutt’altri sintomi.
Attenzione ai sintomi fisici della depressione: come riconoscerli
Secondo gli esperti, addirittura il 70% delle persone che soffrono di depressione non si recano dallo psicologo ma dal medico, perché hanno manifestazioni di malessere fisico.

Sono almeno 4 le zone del corpo che sarebbero coinvolte in questo particolare fenomeno, ovvero la testa, la pancia, le articolazioni e il cuore.
Il 40% delle persone che soffre di emicrania presenta anche sintomi della malattia psicologica. Secondo alcuni studi, sarebbero gli stati ansiosi ripetuti nel tempo che innescherebbero gli episodi dolorosi a carico del cranio, e per un effetto concomitante, il mal di testa aumenterebbe le probabilità di cadere in depressione.
Un’altra parte del corpo coinvolta nei processi psicologici è l’addome, o meglio l’intestino, che anche gli scienziati definiscono “il secondo cervello”. Problematiche come gonfiore, crampi, costipazione e colon irritabile sono associati nel 90% dei casi anche a un disequilibrio psicologico, perché la serotonina è prodotta proprio dall’intestino.
Nessuno poi si immaginerebbe che un mal di schiena frequente o dolori alle ginocchia possano nascondere una malattia mentale come la depressione. Il cervello, dunque, agisce anche in questo modo e secondo gli esperti chi ha infiammazioni articolari croniche ha molte più probabilità di soffrire anche di depressione.
Invece le “palpitazioni” o alcuni problemi al cuore sono manifestazioni di ansia e/o depressione più conosciuti. La frequenza del battito e la pressione sanguigna sono delle risposte dell’organismo insieme alla produzione del cortisolo, il cosiddetto ormone dello stress. Anche in questo caso, chi soffre di problemi cardiovascolari va incontro più facilmente a depressione e chi soffre di depressione manifesta maggiormente problemi cardiaci.
Somatizzare i sintomi depressivi con problemi fisici è dunque molto frequente, e dovrebbero essere i medici di base a intercettare eventuali connessioni tra disturbi di salute e depressione. A quel punto il paziente può essere rimandato anche a una visita psicologica di controllo, per confermare o escludere problemi legati ad ansia, depressione o simili.