
Tenere il cane in garage è maltrattamento di animale - Biopianeta.it
Le leggi che tutelano il benessere animale sono molto severe, e chi le infrange rischia non solo migliaia di euro di multa ma anche il carcere.
Chi decide di adottare un cane o un gatto, ma soprattutto nel primo caso, deve sapere che si sta prendendo una grande responsabilità. Gli animali da compagnia devono essere tenuti bene, rispettati per la loro natura e curati adeguatamente.
Se si riscontrano maltrattamenti o azioni che vanno a creare ampia sofferenza all’animale, la Legge punisce molto severamente. Non tutti però comprendono bene cosa significhi maltrattare un animale, perché magari la loro concezione è diversa da quella contemplata dalle normative vigenti.
Cosa succede a chi tiene un animale nel box auto o causa sofferenza all’amico a quattro zampe
Il Codice Penale regola ampiamente il comportamento degli umani verso i loro animali d’affezione. Maltrattarli non è solamente eticamente sbagliato, ma viola anche la Legge.

Esiste dunque il reato di abbandono di animali, così come quello di maltrattamento. Quando il benessere del cane viene meno, il Codice Penale può intervenire e punire severamente il padrone umano.
Per capire cosa significa legalmente il maltrattamento e l’abbandono, si possono fare alcuni esempi. Lasciare un cane dentro a un garage, con poca acqua o cibo, senza una pulizia adeguata dei suoi escrementi, è reato. Per la Legge, l’animale deve essere rispettato per la sua natura, e quindi fatto vivere e giocare anche all’aperto e, se abituato alla presenza dell’uomo, non va lasciato solo per molte ore al giorno.
Un animale da compagnia deve essere nutrito adeguatamente secondo le sue esigenze, e curato quando ne ha bisogno. Ovviamente rientrano nei reati punibili con carcere e multe pesantissime tutte le forme di violenza usate contro gli animali.
Per Legge, abbandonare un animale, o trascurarlo causandogli ampie sofferenze quando non addirittura la morte, è un atto di crudeltà inaccettabile, per questo è punito con ammende che arrivano anche a 10 mila euro e se il caso è grave anche con l’arresto fino a 1 anno.