
L'alimentazione casalinga per il cane è consigliata e facile da attuare - Biopianeta.it
Sempre più persone scelgono di dare il cibo al cane naturale, fatto in casa, senza ricorrere ai croccantini o alimenti industriali.
I motivi di questa nuova tendenza sono diversi, e in gioco entrano il risparmio ma anche la volontà di dare al proprio animale alimenti sani e anche una dieta più variegata.
La bella notizia è che cambiare l’alimentazione del cane è possibile e anche consigliabile, sebbene sia preferibile osservare alcune indicazioni e ovviamente parlare anche col veterinario. Soprattutto perché se l’animale era stato abituato a una dieta a prevalenza di croccantini il passaggio dovrà essere graduale.
Come si prepara il cibo per il cane a casa? Ecco i consigli degli esperti
Negli ultimi ani l’industria alimentare degli animali è cresciuta esponenzialmente, offrendo soluzioni per tutte le necessità. Ma i cibi di qualità costano molto, ed è difficile capire se, di contro, un alimento industriale è fatto con materie prime sane e sicure. Forse questo ha portato ad una sfiducia nei confronti delle aziende che producono cibo per cani o forse, semplicemente, c’è la volontà di avere più autonomia e libertà.

Come detto poco sopra, l’alimentazione casalinga per il cane non presenta particolari rischi, a patto che si prendano in considerazione le esigenze dell’animale, che variano in base all’età e al peso, o allo stile di vita dell’animale stesso.
Sicuramente il primo passo da fare è quello di chiedere consiglio al veterinario, ma esistono comunque alcune linee guida generali da ricordare e attuare. Innanzitutto c’è da ricordare che il cane è prevalentemente carnivoro e che la carne o il pesce deve rappresentare l’80% dell’apporto nutrizionale.
Per le preparazioni casalinghe la carne o il pesce devono essere sempre cotti, per evitare il trasferimento batterico, e non devono mancare anche le verdure; queste possono essere sia crude che cotte.
Un’altra precauzione da adottare è quella di inserire un nuovo alimento per volta, in modo che si possano individuare con certezza eventuali allergie o intolleranze.
Generalmente il cane può mangiare di tuto o quasi; sì a carne bovina, di pollo, di maiale, a pesce senza lische, ma anche uova, accompagnati da riso bollito o pasta e qualche verdura semplice come carote e zucchine, finocchi, mele e anche patate, sebbene queste ultime in quantità moderate.
Fondamentale è non proporre al cane i cibi che possono nuocere alla sua salute, come ad esempio i funghi, verdure come i peperoni e le cipolle, i pomodori, gli avocado, e tutto ciò che è stato preparato per il consumo umano.