L’uva in barattolo fa impazzire tutti | Preparala per l’inverno, non te ne pentirai

come fare l'uva in barattolocome fare l'uva in barattolo

Prepara la tua prima uva in barattolo

Ti piace molto l’uva? Impara subito come fare a conservare per tutto l’inverno questa primizia autunnale e gustala ogni volta che vuoi.

Esiste un modo per mangiarla anche una volta che sarà arrivato il freddo: segui questo procedimento, e soddisfa la tua voglia di un frutto dolce e succoso 365 giorni all’anno.

Mangiare l’uva durante la stagione invernale è un sogno, perché questo frutto speciale scompare dalle nostre viti quando l’autunno lascia spazio alle temperature rigide, eppure con questo trucco puoi riuscirci alla grande.

Uva, la ricetta speciale per conservarla e mangiarla anche in inverno

L’uva, un frutto antico, simbolo sin dai tempi dei romani di saggezza, abbondanza e prosperità, è un alimento sano gustoso che garantisce un apporto di zuccheri, vitamina A, vitamina C, vitamina K, potassio, riboflavina e calcio. Dall’uva si ricavano il vino, l’aceto e costituisce uno dei frutti più amati d’Europa, al punto tale che sono stati molti i Paesi che hanno provato a “importare” e fare propria la coltivazione dell’uva in altri continenti. L’uva però prolifera laddove il clima mite e temperato, consente alle viti di crescere in salute, e dunque non è possibile coltivarla in zone aride né troppo calde, e neppure fredde. Tant’è vero che tolta l’Europa, solo in California, al momento esiste una coltivazione d’uva rilevante.

Prepara la tua prima uva in barattolo biopianeta.it

Non a caso la stagione in cui le viti danno i loro migliori frutti è dopo la stagione estiva. Con l’arrivo dell’autunno gemme color oro e color rosso rubino colorano i vigneti e si comincia la raccolta dell’uva, e successivamente la vendemmia. Ma se si desidera gustare questo frutto prelibato anche in inverno? A quanto pare si tratta di un sogno, ma realizzabile, a patto di seguire il procedimento giusto. Scopri subito la ricetta per creare l’uva in barattolo. Ecco i passaggi principali:

  • procurati dei grappoli d’uva matura, poi stacca gli acini e lavali con cura.
  • Riempi dei vasetti di vetro con i chicchi d’uva e poi versa all’interno dei contenitori dell’acqua, fino a coprire l’uva.
  • Poi aggiungi in ciascun vasetto un cucchiaio di zucchero.
  • Chiudi bene i barattoli e poi inseriscili a testa in giù in una pentola che avrai riempito con acqua, l’acqua non deve arrivare fino al bordo superiore della pentola, ma solo fino a metà
  • Porta a bollore, e poi fai continuare a bollire per altri 5 minuti.
  • Spegni il fuoco e lascia raffreddare. Tieni presente che lo zucchero serve solo a sigillare il contenuto, e gli acini devono restare interi.
  • Conserva i tuoi barattoli d’uva in un luogo fresco e lontano da fonti luminose dirette, ma non riporli in frigo.
Daniela De Pisapia:
whatsapp