
Il rito delle api eseguito per difendersi - biopianeta.it
Le api sono degli insetti davvero speciali: aiutano le piante a riprodursi, creano un buonissimo miele e si difendono con uno strano rito.
Questi insetti preziosi sono i pilastri della natura e del fragile ecosistema, che permea la vita sulla Terra. Come tutti sanno, il pianeta non può permettersi di vivere senza il grande aiuto delle api, poiché sono dei grandi impollinatori e garantiscono la riproduzione di tantissime piante. Ma qual è l’origine delle api? Secondo le ultime scoperte l’ape più antica trovata risale addirittura ad oltre 100 milioni di anni fa.
Inoltre, si pensa che in quell’epoca ci fossero delle api simili a delle vespe, che si nutrivano di altri insetti, anziché di nettare o di polline come accade oggi. Ciò che è rimasto un mistero è come siano diventate vegetariane nel corso dei secoli.
Il rito spettacolare delle api: ecco come si difendono
Molti pensano di conoscere tutto della vita quotidiana delle api, e invece questi insetti possiedono una caratteristica poco conosciuta unica al mondo: per difendersi dai nemici compiono una specie di balletto ipnotico in sequenza.

Chiaramente, tutte le specie di animali e di insetti eseguono un qualcosa di speciale per difendersi dai nemici o per corteggiare l’altro sesso. Ma in questo caso le api compiono un’impresa senza eguali, capace di far rimanere senza parole qualsiasi persona. Per la precisione, i ricercatori lo chiamano “shimmering”, che significa “luccicante”: si tratta di una specie di coreografia studiata per difendere la colonia di api e, al contempo, spaventare e allontanare la minaccia.
Perciò, quello che appare dall’esterno, quando eseguono questa danza, è la visione di un’onda che si muove in sequenza e in sincronia, la quale pian piano avanza verso il nemico quasi come un’alta mare. Naturalmente, chi si trova dinanzi a questo sciame di api sincronizzato, che si muove come un’onda del mare, rimane letteralmente ipnotizzato e intimorito. In modo particolare, durante lo shimmering ogni singola ape ruota leggermente l’addome verso l’alto. Dopodiché, questa operazione viene ripetuta dall’ape che si trova accanto, e successivamente tutte le altre api ripetono il passo di danza a turno.
Naturalmente, il tutto avviene ad alta velocità e l’effetto creato è ipnotico. Inoltre, un’altra ricerca ha rivelato che le api adottano questo sistema soprattutto in presenza di calabroni. Ciò che ha stupito gli scienziati è il cambio di strategia in presenza di uccelli. In altre parole, quando un uccello si avvicina alla loro colonia, anziché mettere in scena lo shimmering cercano di pungere il volatile. Secondo gli studiosi, le api si comportano in questo modo perché l’uccello è troppo grande per il loro campo visivo.