
Costruire case con il caffè - biopianeta.it
Secondo le ultime ricerche il caffè potrebbe essere perfetto per la costruzione di case: è una scoperta straordinaria per l’ambiente.
Il caffè è una delle bevande più amate e consumate al mondo, soprattutto per le sue proprietà benefiche e per la presenza della famosa caffeina che stimola il sistema nervoso. Ma qual è l’origine di questa speciale sostanza che ha conquistato il mondo intero? Secondo gli storici la pianta del caffè è nata in Etiopia nella regione di Kaffa, ma da XV secolo si è diffusa anche nello Yemen, dove è stata utilizzata per creare una bevanda del tutto nuova.
Successivamente, questa bevanda chiamata caffè è migrata verso il Mar Rosso, in direzione de La Mecca. Sorprendentemente il successo del caffè ha raggiunto vertici impensabili, infatti in pochissimo tempo è arrivato in ogni angolo della Terra.
Costruire case col caffè
In base a delle ricerche effettuate da un gruppo di ingegneri australiani, i consueti fondi del caffè tostati potrebbero rendere il cemento molto più resistente. Nell’epoca attuale la maggior parte degli studi e dei progetti hanno come priorità la salvaguardia dell’ambiente, a causa del grande problema del cambiamento climatico. Infatti, molti ingegneri cercano sempre di trovare delle soluzioni che possano inquinare sempre meno l’atmosfera terrestre, proprio come è accaduto con l’innovativa idea del caffè, che verrebbe utilizzato nel settore edile.

Ciò che sorprende di più di queste nuove ricerche è la possibilità di fornire una nuova vita ai rifiuti organici: in questo caso il fondo del caffè, che solitamente viene gettato, servirebbe per migliorare la resistenza del calcestruzzo del 30%. Ma come ci sono riusciti? I ricercatori della Royal Melbourne Institute of Technology hanno trasformato i fondi di caffè in biochar, sfruttando la pirolisi. Quest’ultimo processo avviene a bassa energia ad una temperatura di 350°C, e non richiede la presenza di ossigeno. Pertanto, con il biochar ottenuto dal caffè si può sostituire in parte la sabbia che di solito viene utilizzata per realizzare il cemento.
Chiaramente, diminuire la presenza della sabbia significa non rovinare i letti e le rive dei fiumi, dai quali viene costantemente prelevata. Infatti, si parla di circa 50 miliardi di tonnellate di sabbia estratta ogni anno in tutto il mondo. Inoltre, solo l’Australia produce 75.000 tonnellate di rifiuti di caffè macinato, i quali vengono gettati nelle discariche. Mentre a livello mondiale si producono circa 10 milioni di tonnellate all’anno. Per quanto riguarda la ricerca effettuata dagli ingegneri, si tratta del primo progetto che dimostra la fattibilità dell’idea del caffè per migliorare il calcestruzzo. Attualmente, questa meravigliosa idea non è ancora completata, perciò i ricercatori stanno cercando di eliminare tutte le varie lacune ancora presenti.