Ambiente

ChatGPT, l’impatto ambientale è devastante: ecco quanto beve ad ogni conversazione

Anche l’Intelligenza Artificiale consuma: l’impatto ambientale di ChatGPT è devastante. Ecco quali sono i suoi consumi per ogni conversazione

È sicuramente una delle più incredibili novità di successo degli ultimi anni – al pari di social media come Facebook, Twitter e Instagram – e gli utenti mondiali si contano sulla scala dei milioni. ChatGPT ha letteralmente rivoluzionato il modo di pensare all’Intelligenza Artificiale in quanto ha reso possibile qualcosa che, solo qualche anno fa, sembrava letteralmente impensabile.

Ma, nonostante un entusiasmo iniziale che ha visto l’iscrizione di milioni di utenti, adesso è necessario fare i conti anche con quelli che sono i risvolti – in negativo – per il nostro pianeta. Anche l’Intelligenza Artificiale, infatti, richiede energia e l’impatto ambientale di ChatGPT è devastante. In questo articolo vogliamo infatti mostrare quanto “beve” dopo ogni conversazione.

Ecco i consumi di ChatGPT ad ogni conversazione

Se c’è chi, giustamente, ha dichiarato la propria preoccupazione sulle conseguenze dell’utilizzo dell’Intelligenza artificiale da parte delle persone comuni, ora c’è anche chi guarda ai risvolti ambientali. Per ogni conversazione, infatti, ChatGPT consuma addirittura molta acqua. Secondo alcuni ricercatori che hanno indagato sui consumi della piattaforma, un ipotetico addestramento della piattaforma all’interno dei data center di Microsoft richiederebbe circa 700.000 litri di acqua dolce. Una cifra che potrebbe addirittura essere tre volte tanto se il processo dovesse avvenire nei data center in Cina o in Asia.

ChatGPT consumi
Il consumo di una conversazione con ChatGPT è preoccupante – BioPianeta.it

In termini puramente esemplificativi, i ricercatori hanno affermato che il consumo di tanta quantità di acqua equivarrebbe all’energia necessaria per produrre circa 300 autoveicoli elettrici Tesla e 270 automobili della BMW. Ma quanto consuma una conversazione con la piattaforma digitale sviluppata da OpenAI? Sempre secondo gli stessi ricercatori, una “chiacchierata” con il sistema di Intelligenza Artificiale più famoso al mondo andrebbe a richiedere circa 500ml di acqua. Circa 40 scambi di battute con la piattaforma, quindi, andrebbe a consumare un terzo del nostro fabbisogno giornaliero di acqua.

Un dato preoccupante che diventa addirittura allarmante quando si pensa al fatto che ChatGPT è una delle piattaforme che ha visto una crescita rapida come mai prima d’ora. L’utilizzo di questo software, infatti, potrebbe vedere addirittura un aumento nei prossimi anni, con evidente crescita dei consumi che potrebbe rendere ancora più grave l’emergenza energetica che tutti noi stiamo vivendo. La piattaforma, infatti, naviga sulle 100 milioni di visite uniche giornaliere, un numero impressionante che porta il consumo del software a circa 1.300.000kWh. Sono cifre che fanno riflettere e stimolano negli ideatori della piattaforma una rapida ricerca delle migliori soluzioni in termini ambientali ed energetici.

Back to top button
Privacy