
Come rinfrescare l'auto rovente - biopianeta.it
Attenzione a salire in auto quando è stata per troppo tempo al sole, si sottovalutano gli effetti sul nostro corpo: si rischia alla guida
Uno dei maggiori pericoli del caldo estivo sono proprio le temperature folli dell’abitacolo delle auto lasciate al sole. Un’automobile al sole può raggiungere anche i 50 gradi. Il nero degli interni attira molto di più il sole e l’auto rimanendo chiusa crea un ambiente simile a un forno. Aprire all’improvviso la portiera ed entrare in macchina può essere pericoloso perché l’aria risulta asfissiante. Ma allora come fare quando si ha fretta? Bisogna evitare di azzardare perché il colpo di calore arriva all’improvviso e se si è alla guida non solo si rischia la propria morte ma anche quella degli altri che sono sulla strada.
Innanzitutto è importante cercare di scegliere un parcheggio all’ombra, e nel caso non si trovasse, sarebbe meglio appoggiare sul vetro il pannello che scherma i raggi del sole: non è un’opzione risolutiva ma riduce del 50% la potenza dei raggi sugli interni dell’auto. In estate, soprattutto nelle città turistiche, quelle al mare, risulta veramente difficile trovare parcheggio, quindi ci si accontenta anche del posto più soleggiato in assoluto, questo risulta essere l’unico modo per limitare i danni.
Come comportarsi quando l’auto risulta completamente bollente per via della troppa esposizione al sole
Bisogna ricordare di fare attenzione ai bambini, aprire tutte le portiere dell’auto e aspettare per qualche decina di secondi, poi si può provare ad entrare (anche se sentirete ancora i tessuti dei sedili e il volante scottare) e accendere l’aria condizionata, senza chiudere le portiere. Nonostante sembri un controsenso, all’inizio è bene attivare l’aria ma lasciare ancora l’auto aperta perché il condizionatore interno della macchina ci metterà un po’ a iniziare a raffreddare l’ambiente, nella prima decina di secondi continuerà a diffondere aria calda.

Una volta che l’aria condizionata avrà iniziato a funzionare ci si potrà sedere nel veicolo, ma sempre ricordando di non metterla a una temperatura troppo bassa, il nostro corpo potrebbe subire uno shock. I finestrini aperti possono essere una soluzione quando le auto non hanno un potente condizionatore e hanno bisogno di diversi minuti per iniziare a raffreddare l’ambiente, soprattutto quando si ha fretta di utilizzare l’auto.
Infine, per quanto riguarda i bambini, bisogna salvaguardarli considerando che le temperature calde per noi per loro sono calde il doppio, soprattutto nei primi anni di vita. Quindi se non siete sicuri della temperatura presente nell’abitacolo dell’auto evitate di far salire i più piccoli.