
Bibita rinfrescante siciliana contro il caldo - biopianeta.it
L’estate inizia a farsi sentire e difendersi dal caldo diventa difficile, la soluzione siciliana però è un vero tonico capace di rinfrescare
La crisi climatica ci porta a un eccesso di temperature, in un senso o nell’altro. Inverni molto freddi, poche piogge e lunghi acquazzoni concentrati, ma estati torride con picchi che superano anche i 40 gradi. Sembrerebbe che per quanto raccontano i geologi bisognerà abituarsi a queste situazioni di caldo afoso e correre ai ripari in modo cosciente.
Se tutti accorressimo al condizionatore h24 entreremmo in un circolo vizioso infinito, perché i motori di questi dispositivi per raffreddare l’aria all’interno dello stabile, sputano fuori aria bollente. Per capire come imparare a sopportare il caldo si deve far riferimento alla Sicilia e a tutti quei luoghi che si sono trovati a fronteggiare estati da incubo nella storia.
La Sicilia e il segreto per sconfiggere il caldo: la ricetta è semplice e veloce da fare anche a casa
In particolare a Catania c’è una bevanda che nel tempo è diventata famosa per la sua capacità di rinfrescare il corpo anche nelle ore più calde. In quelle zone così a sud è una famosa bevanda che producono tutti i chioschetti in giro per le città, quasi sconosciuta invece al nord Italia. Considerando il fatto che le temperature si siano ormai alzate in modo esagerato ovunque, è bene andare a scovare i segreti di questi paesi che combattono il caldo da secoli.

Se si viaggia in estate verso la Sicilia, sicuramente è facile imbattersi nelle granite tipiche delle isole come Lipari, ma anche in una famosa bevanda al seltz. La sua ricetta è semplicissima e molto veloce da realizzare, servita fresca è un toccasana. Si tratta proprio di seltz ma con qualche aggiunta, ovvero l’acqua con aggiunta di gas, limone e sale.
Un tonico naturale che per i cittadini diventa un rito nelle ore più calde. Una sorta di margarita senza alcol. La bevanda ha uno storico che prende anche tutta la zona Campana, a Napoli c’è un’antica tradizione dei famosi acquafrescai borbonici del Regno di Napoli soliti rinfrescare i passanti con questo mix. Ma perché è così rinfrescante?
A quanto pare questo mix, che non sembra allettare molto a primo impatto, è studiato proprio per creare un effetto rinfrescante. Il cloruro di sodio la rende un tonico rinfrescante e digestivo, il seltz la gasa, dandole quell’effetto spumeggiante e graffiante in gola che aumenterebbe ancora di più la sensazione dissetante. Il limone dà la giusta acidità dissetante, che invece non riesce a dare qualsiasi altro tipo di frutto perché rilascerebbe troppo fruttosio e lo zucchero tende a rendere la bevanda troppo mielosa. Facile da fare anche a casa potrebbe essere un ottimo metodo per combattere i cali di pressione delle ore più calde.