
Come creare un gelato artigianale in casa (Biopianeta.it)
Finalmente è tempo di gelato artigianale! Ecco in che modo si può preparare in casa: sarà delizioso come quello in gelateria!
L’estate è ormai arrivata e con essa è aumentata la voglia di mangiare molti più pasti freddi, sostitutivi a quelli caldi: insalatone, secondi con deliziosi contorni e gelati. Forse in realtà si aspetta l’estate solo per mangiare e gustare un delizioso gelato artigianale. La voglia di entrare in una gelateria ed acquistare un gusto del tutto nuovo e mai provato prima, ci pervade ogni qualvolta usciamo di casa. Ma se questa voglia ci viene nel primo pomeriggio? Mentre siamo in casa?
La soluzione ideale sarebbe poterlo preparare in casa, rendendolo delizioso come quello acquistato in gelateria. Siete pronti a scoprire la ricetta?
Vuoi preparare il gelato artificiale in casa? Ecco la ricetta perfetta per renderlo unico
Il gelato è forse uno degli alimenti più buoni di sempre, amati immensamente da grandi e piccini. Al mondo vi sono tantissimi gusti, ed ogni anno ne escono di nuovi, che bisogna assolutamente provare. Capita alle volte, però, che la voglia di mangiarne un po’ durante un pomeriggio afoso, sia così grande che non riusciamo ad aspettare che apra la gelateria per andarne a comprare un po’ e portarlo a casa. Per questo motivo sarebbe bene conoscere la ricetta perfetta per prepararlo in casa, in men che non si dica.

Ingredienti:
- 500 g di panna per dolci da montare
- 400 g di latte condensato
- 2 cucchiai di estratto di vaniglia
- 65 g di cacao in polvere
Preparazione:
- Iniziamo unendo la vaniglia ed il latte condensato in una ciotola, versiamo poi anche la panna montata a neve ed iniziamo a mescolare per bene il tutto.
- A questo punto aggiungiamo il cacao in polvere e mescoliamo con una spatolina, partendo dal basso verso l’alto, evitando di smontare la panna all’interno del gelato.
- Riponiamo il tutto in uno stampo da plumcake e mettiamolo in freezer, lasciandolo per qualche ora a riposo, in modo che si condensi.
- Infine possiamo tirarlo fuori dal freezer e riporlo in una ciotolina con l’aggiunta di qualche granella o servirlo su un cono gelato.
Ovviamente vi possono essere anche diverse varianti: aggiungere l’estratto di nocciola, aggiungere pezzettini di frutta e così via. In questo modo avremo la base sempre uguale, ma nel freezer ci sarà la presenza di più gusti da scegliere durante l’intera settimana e gustare in compagnia di amici e parenti o sul proprio balconcino, mentre si legge un libro o si ascolta della musica.