
cosmetici che rispettano l'ambiente - Biopianeta.it
Se vuoi prenderti cura della tua bellezza senza danneggiare l’ambiente, devi acquistare cosmetici con queste caratteristiche
Guarda le etichette di creme, sieri, trucchi, make up, balsami, detergenti, rossetti, shampoo, spray e lozioni prima di metterli nel tuo carrello. Si tratta di prodotti che hanno confezioni riciclabili, che contengono sostanze che non inquinano e che non sono realizzati dall’altro capo del mondo, perché in tal modo garantiscono un minore impatto sull’ambiente.
A differenza di alcuni anni fa, ormai è risaputo quanto i prodotti di consumo facciano male all’ambiente, sia durante la loro creazione e distribuzione, sia durante il loro utilizzo e soprattutto quando, una volta finiti, diventano rifiuti, potenzialmente pericolosi.
Tra questi ci sono in particolare confezioni che non sono adatte al riciclo, sostanze chimiche che inquinano e finiscono nei mari e negli oceani. In particolare, oltre al food, sono i cosmetici a rappresentare gran parte dei prodotti inquinanti.
Pensa solo a quante volte acquisti una crema solare, uno stick per le labbra o per le mani, un siero idratante, uno shampoo, un rossetto, uno spray districante, un latte per il corpo, una crema idratante per il viso, sieri, trucchi, make up, balsami, detergenti, e lozioni.
Cosmetici, quali scelte fare per tutelare l’ambiente
Se vuoi tutelare l’ambiente, quando compri un prodotto di bellezza o un cosmetico, devi fare attenzione ad alcune caratteristiche, evidenziate attraverso le etichette che trovi attaccate alle confezioni.
I cosmetici che non fanno male all’ambiente sono quelli con packaging realizzati in vetro, in bio-plastica derivata da mais, canna da zucchero o cellulosa, e i packaging in cartone. Sono tutti materiali riciclabili e non inquinanti. Fai caso a queste sigle:

Cosmos: vuol dire che il cosmetico che hai tra le mani è biologico.
Ecocert: certifica che gli ingredienti al suo interno sono naturali,
Cruelty Free: vuol dire che non è testato sugli animali
Vegan Ok: vuol dire che è un cosmetico vegano.
Preferisci cosmetici prodotti e distribuiti completamente in Italia perché la loro catena di produzione più breve impatta meno sull’ambiente. Dunque acquista prodotti con la scritta made in Italy. Infine cerca di evitare i cosmetici con le diciture come Paraffinum liquidum, Petrolatum, Mineral Oil, Vaselina, Ceresin, Ozokerite, perché stanno sempre a indicare derivati petroliferi che, dunque, danneggiano sia te che l’ambiente.
Per fortuna, entro il 2030 tutto il packaging dovrà essere sostenibile, ma cominciare a fare scelte consapevoli fin da ora è sicuramente preferibile. Così facendo sarai più bella tu e l’ambiente sarà tutelato.