Cop26, Greta Thunberg presenta una petizione all’ONU: emergenza globale sul clima

Nelle giornate decisive della Cop26 di Glasgow, che vedrà la sua conclusione il prossimo 12 novembre, Greta Thunberg ha presentato una petizione all’ONU; l’attivista svedese e altri promotori, tra cui figurano Ranton Anjain, Litokne Kabua e Alexandria Villaseñor, chiedono al Segretario Generale delle Nazioni Unite di considerare la crisi climatica come un’emergenza globale. La richiesta, indirizzata direttamente ad Antonio Guterres, è quella di dichiarare formalmente il problema del surriscaldamento globale come “emergenza climatica sistemica“.

Le protesta di Greta Thunberg e degli attivisti

A raccontare i dettagli della vicenda è il Guardian dopo aver preso visione del documento che è emerso nel corso della Cop26. Nelle giornate intese in cui si sta svolgendo la Conferenza delle Parti sul clima a Glasgow, Greta Thumberg è scesa in piazza con migliaia di persone; i manifestanti, soprattutto giovani, hanno denunciato i lavori ritenuti fallimentari della Cop26. La frase pronunciata dall’attivista svedese, anche nel corso della Youth4Climate, è diventata ormai un ‘motto‘ delle proteste; i leader sono accusati di fare solo “bla bla bla” (solo chiacchiere) in merito all’emergenza climatica.

Tra i 14 promotori originari della petizione all’ONU, oltre a Greta Thunberg, si trovano tanti rappresentati della lotta contro il cambiamento climatico, provenienti da tutto il mondo. Ranton Anjain e Litokne Kabua, delle Isole Marshall, Ridhima Pandey dall’India, Alexandria Villaseñor dagli Usa, e Ayakha Melithafa dal Sudafrica, sono alcuni degli attivisti promotori della petizione. Nel testo riportato dal Guardian si legge che gli attivisti chiedono: “di mettere in moto una risposta generalizzata delle Nazioni Unite all’emergenza“; un’azione che richiede di essere fatta in maniera globale e a tutti i livelli. Gli attivisti aggiungono: “L’emergenza climatica, che minaccia ogni persona sul pianeta in un futuro prevedibile, è grave almeno quanto la pandemia globale. Per questo richiede un’urgente azione internazionale analoga“.

LEGGI ANCHE: Cop26, i key messages della “Youth4Climate” tradotti in sei lingue

Francesca Perrone: Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.